
GUIDA: IL GRES PORCELLANATO
GRES PORCELLANATO: CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE
Gres porcellanato, ultimamente si sente parlare quasi esclusivamente di questo materiale durante la scelta di un pavimento. Ma cos’è il gres porcellanato? Quali sono le caratteristiche che hanno fatto di questo il materiale il più scelto? Con quali criteri si sceglie un pavimento in gres?
COS’È IL GRES PORCELLANATO?
Iniziamo dicendo che il gres porcellanato (grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», ) è un materiale derivante da un processo di pressature ad alte temperature di vari minerali (come argille, feldspati, sabbie ecc). La derivazione da materiali di natura con alte caratteristiche meccaniche, uniti alla pressatura danno vita a un materiale innovativo, di alta resistenza all’abrasione, alle rotture, agli agenti chimici (e naturali), al fuoco e alle deformazioni nel tempo tipiche di altri materiali come il legno vero. Il gres porcellanato è quindi un materiale adatto a ogni tipo di ambiente (bagno, soggiorno, cucina, garage ecc), sia privato che commerciale.
QUALI EFFETTI POSSONO ESSERE RIPRODOTTI?
Innovativi processi tecnologici permettono di riprodurre alla perfezione qualsiasi materiale sulle piastrelle in gres, come legno, cemento, pietra, marmo, metallo e perfino tessuto. Per un’imitazione di livello superiore vengono stampate più stampe grafiche in una singola collezione.


QUALI TIPOLOGIE DI GRES ESISTONO?
GRES PORCELLANATO SMALTATO:
Le piastrelle in gres porcellanato smaltato (GL) sono ricoperte in superficie da uno strato di smalto, che conferisce alla stessa una grafica con diversi toni, sfumature e texture. Il grande vantaggio dell’applicazione delle smalto sono le infinite varietà grafiche applicabili (legno, marmo, cemento, tessuto, metallo ecc.) e l’imitazione che si riesce a ottenere.
GRES PORCELLANATO A TUTTA MASSA:
Le piastrelle a tutta massa o impasto colorato (UGL) sono invece uniformi in tutto lo spessore, ovvero il colore in superficie è uguale a quello interno. Nelle piastrelle a tutta massa in superificie vengono effettuate semplici lavorazioni con il solo scopo di esaltare la grafica. A differenza del Gres porcellanato smaltato, in caso di scheggiatura superficiale della piastrella, l’estetica del prodotto non cambia.
GRADO DI SCIVOLAMENTO: R10 o R11?
Un altro elemento da prendere in considerazione è il grado di scivolamento. Esistono diversi gradi: per l’esterno si utilizza un pavimento in gres più ruvido, l’ R11 (indicato in caso di forte presenza d’acqua), mentre per l’interno un R10. C’è da dire che l’R10 è un pavimento già con alte prestazioni antiscivolo, adatto quindi a bagni e anche a garage. C’è sempre da ricordare che maggiore è il grado di antiscivolo, maggiore sarà lo sforzo durante la pulizia, in quanto l’antiscivolo è dato da una texture ruvida.
R10 (INTERNO) R11 (ESTERNO)
Domande e Risposte:
Il termine “rettificato” sta a indicare che la piastrella ha subito una squadratura dei bordi, creando degli angoli perfettamente a 90º. Le piastrelle rettificate permettono quindi una posa con fuga minima, rendendo il pavimento più omogeneo e uniforme.
La lappatura è un processo di levigatura che rende le piastrelle lucide e brillanti in superficie, senza perdere opacità di fondo. Il risultato estetico è di pregio superiore, a discapito della durata (in caso di continuo calpestio) e della facilità di pulizia (naturalmente ciò dipende dalla qualità della piastrella).
Per “stonalizzazione” si intende la variazione cromatica e/o superficiale presente tra le piastrelle di una stessa collezione. In ogni confezione di piastrelle sono presenti diverse grafiche con diversi toni. Il grado di stonalizzazione parte da V2 (stonalizzazione uniforme) a V4 (alta stonalizzazione). Tuttavia l’alta stonalizzazione può dar vita a un’apprezzabile effetto estetico, sopratutto in ampi spazi.
I pavimenti in gres porcellanato sono resistenti anche posati su superfici dove passo veicoli. In genere per spazi commerciali o a grande flusso è consigliato installare piastrelle con spessore minimo di 1,5/2 cm. Per i garage o i vialetti domestici possono essere posate anche piastrelle di spessore ridotto, al patto di usare una piastrella di qualità e installata con una posa impeccabile.
Conclusione
La scelta della tipologia di gres porcellanato a uso domestico e commerciale (di frequenza normale) è quindi una decisione per lo più estetica. Ogni tipologia di pavimento realizzato in gres è molto resistente. Tuttavia la qualità delle materie prime impiegate nella produzione è un elemento estremamente importante, per la longevità del pavimento e del risultato estetico finale. Su Paoloniceramiche.it è presente una selezione di pavimenti di prima scelta in gres porcellanato di altissima qualità tecnica ed estetica. Ogni pavimento è realizzato in Italia e i livelli d’imitazione degli effetti sono sorprendenti. Nella pagina dei pavimenti è possibile inoltre filtrare i prodotti per effetto, materiale, formato e molto altro.



