Arabesco Klimt, piastrelle in ceramica fatte a mano con disegni astratti blu/oro 15 x 15 cm di Acquario Due

Rivestimento in bicottura realizzato a mano con disegni ispirati a Gustav Klimt, nelle finiture opache blu, bianco e oro. Dimensione singola piastrella 15 × 15 cm. Spessore di 0,9 cm. Una scatola contiene 0.5 mq (39 pz).

Realizzate a Mano | Made in Italy 

265.00 /m²

Disponibile su ordinazione Per i tempi di consegna contattare un consulente. IVA inclusa.

Risparmio di 29.15 a scatola | 18% di sconto.

Acquista oggi, ricevi in circa 14 giorni, scopri altro
Area (m²) attuale 0.5
Prezzo totale 132.50
Add to wishlist

🚚 Simula l'acquisto per i costi di spedizione.


💬 Acquista tramite Whatsapp clicca qui.

COD: KLIMT/W300GOLDMIX Categoria: Di:

ARABESCO KLIMT

AcquarioDue trae ispirazione dall’arte del XX secolo e presenta una nuova collezione decorativa in formato Arabesco, che evoca scenari d’arredo suggestivi ispirati all’opera dell’artista Gustav Klimt.

I motivi decorativi, caratteristici dell’Art Nouveau con un tocco naturalistico, si fondono con elementi astratti in una tecnica preziosa, ricca di simbolismo. Le forme mantengono un effetto bidimensionale: attraverso l’accostamento di colori e forme, il volume delle rappresentazioni si dissolve, rendendole quasi astratte e trasportandole a un livello puramente decorativo.

Questa interpretazione unica offre superfici preziose che evocano l’arte, avvolgenti come “Il bacio” e incantevoli come “Giuditta”

STORIA DELL’ARTE: GUSTAV KLIMT

Gustav Klimt (1862-1918) è stato un celebre pittore austriaco noto per il suo contributo all’Art Nouveau e per il suo stile distintivo che combinava simbolismo, decorazione e sensualità. La sua opera è stata influenzata da una varietà di movimenti artistici, tra cui il simbolismo e l’Art Nouveau, ma Klimt ha sviluppato uno stile unico che lo ha reso uno dei più grandi artisti dell’epoca. Il suo stile distintivo comprendeva dettagli intricati, decorazioni complesse e un uso abbondante di oro. Molte delle sue opere erano intrise di simbolismo, utilizzando simboli per esprimere concetti complessi in modo enigmatico. Il nudo femminile era un tema ricorrente nelle sue opere, insieme ai ritratti di donne della borghesia viennese. Klimt è stato uno dei membri fondatori del movimento artistico noto come la Secessione di Vienna, che promuoveva l’arte moderna e sfidava le convenzioni artistiche dell’epoca. Tra le sue opere più famose si includono “Il bacio,” “Il ritratto di Adele Bloch-Bauer I,” “La Giuditta I,” e “L’albero della vita,” opere conosciute per la loro bellezza, complessità e significato profondo, che hanno influenzato notevolmente l’arte moderna e contemporanea.

LAVORAZIONE

Ciascuna formella è sapientemente lavorata a mano, riflettendo maestria e competenza per creare una trama elegante caratterizzata da linee sinuose e straordinari effetti cromatici. Questo processo dà vita a otto varianti di decorazioni, trentacinque opzioni di colori di base e otto finiture diverse per il decoro, tutte personalizzabili attraverso una vasta gamma di colori e sfumature.

Il risultato finale si traduce in composizioni straordinarie, capaci di creare spazi eleganti e vibranti di luce, regalando un’atmosfera evocativa della Belle Époque.”

FORMATO:

15 x 15 cm

FINITURA:

Decorata a rilievo

L’ AZIENDA

Acquario Due, dal 1086, realizza a mano e in Italia piastrelle in ceramica di alta qualità con grafiche uniche nel loro genere. L’ azienda dispone di tecnologia all’avanguardia che garantisce artigianalità e quantità produttive anche per grandi progetti. Negli ultimi anni, solo per citarne alcuni, Acquario Due ha realizzato progetti per la famiglia reale del Qatar, progetti di interni con Philippe Starck, l’area wellness dell’Hotel Faloria a Cortina D’Ampezzo grazie all’architetto Capriotti e gli store Burberry nel mondo grazie all’architetto De Cotiis.

AMBIENTE

Per la produzione, l’azienda adotta un approccio sostenibile utilizzando argille naturali miscelate al 30% con materiali inerti provenienti dal riciclo di scarti ceramici. Tutti i macchinari operano con energia proveniente da fonti rinnovabili, e il calore emesso durante le cotture viene riutilizzato per accelerare il processo di asciugatura di gessi e ceramiche. Le smaltature sono realizzate esclusivamente con coloranti a base d’acqua, che vengono purificati e reintegrati nel ciclo produttivo. Inoltre, viene data grande importanza all’imballaggio, utilizzando scatole di cartone riciclato e pallet in legno certificato FSC.

Peso8 kg
Formato

15 x 15 cm

Materiale

Effetto

Disegno

Ideale per uso

Interno

Indicato per

Rivestimento

pz. per scatola

39

Colore

Blu, bianco, oro

Finitura

Matt (opaco)

Spessore (mm)

9

Stonalizzato

Prodotte in

Italia

Scheda Tecnica

MANTENIMENTO MATERIALE IN GIACENZA

Il prodotto Acquario Due, come tutte le bicotture,se tenuto in giacenza per periodi superiori a 10 giorni dovrà essere mantenuto in luogo coperto e asciutto.

1° FASE – POSA IN OPERA

Particolare cura ed attenzione dovrà essere posta in questa fase determinante per un buon risultato finale del progetto.
Evidenziamo che la differenza di tonalità fra una piastrella e l’altra non costituisce difetto, ma essendo caratteristica fondamentale della lavorazione artigianale della produzione “Acquario Due” esalata la profondità del colore stesso e della materia utilizzata per le nostre collezioni. Pertanto, durante la posa, suggeriamo di aprire le scatole ed effettuare un primo controllo per poi proseguire nella posa attingendo da 3-4 scatole contemporaneamente per poter meglio miscelare eventuali sfumature e cromie.
Nelle collezioni craquelé, consigliamo durante la fase di taglio, l’impiego di idoneo disco diamantato specifico per il prodotto da tagliare e l’uso di acqua pulita o acqua corrente, evitando l’acqua di riciclo.
Per la posa e la stuccatura, consigliamo collanti e sigillanti a grana fine non colorati. Finiture diverse dovranno essere testate in modo adeguato senza compromettere il cantiere.
Per il taglio delle nostre ceramiche consigliamo i dischi della ditta ADI – viale dell’economia – 36016 – Thiene (VI) – T.0445 360244

 FASE – PRIMA PULIZIA DOPO LA POSA
Presupposto fondamentale dopo una posa corretta, eseguita “A REGOLA D’ARTE” per una prima pulizia, bisogna che questa avvenga quando la stuccatura è ancora allo stato plastico e
quindi qualsiasi eccesso e residuo di stucco sia facilmente asportabile. Allo scopo di seguire le istruzioni del produttore di stucco, ponendo particolare attenzione che per la pulizia e la livellatura del giunto venga utilizzata una spugna adeguatamente inumidita.

3° FASE – TRATTAMENTO ANTI-MACCHIA
In caso di superfici craquelè, dopo aver verificato che la superficie ceramica da trattare sia asciutta e pulita, consigliamo di applicare mediante pennello, prima della stuccatura e in modo uniforme una mano di P21 108 “craquelé protector” di FABER, sia per l’applicazione, che per la successiva rimozione dell’eccesso seguire le indicazioni del produttore del trattamento utilizzato.

4° FASE – PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA
Nelle pulizie quotidiane dei prodotti Acquario Due, sia pavimenti che rivestimenti in ceramica e/o pietra lavica sono vivamente sconsigliati tutti i prodotti a base acida sia concentrati che diluiti con acqua, è inoltre sconsigliato l’uso di strumenti abrasivi.
Sono da ritenersi pertanto sconsigliati, anche i prodotti anticalcare e le spugne abrasive ecc..
Pertanto sono consigliati l’uso di detergenti a neutri regolarmente in commercio applicati sempre con panni o spugne pulite, evitando che i prodotti con l’effetto craquelé vengano a contatto con acqua, detergenti, sostanze e materiali sporchi che possano rovinare il caratteristico effetto.

5° MANUTENZIONE
E’ consigliato ripetere il trattamento antimacchia una volta ogni anno per tutte le superfici particolarmente sottoposte al rischi di macchie come pavimenti,interni doccia, top e piani di
appoggio. Prima di effettuare il trattamento, pulire accuratamente con FILACLEANER della Fila oppure WAX REMOVER della FABER. Solo a superficie pulita ed asciutta procedere al trattamento con Craquelé Protector di Faber, seguendo sempre le indicazioni del produttore del trattamento.

6° INTERVENTI STRAORDINARI
Nell’ipotesi che erroneamente fosse stato utilizzato detergente a basa acida e che questo porti alla presenza di iridescenza o aggressioni alla superficie vetrosa, FABER CHIMICA SRL, propone il recupero con POLISHING CREAM, con l’impiego di idonea attrezzatura roto-orbitale. Al termine risciacquare con acqua pulita. Seguire sempre le indicazioni del produttore del trattamento.


Per maggiori informazioni contatta un nostro consulente.