MANTENIMENTO MATERIALE IN GIACENZA
Il prodotto Acquario Due, come tutte le bicotture,se tenuto in giacenza per periodi superiori a 10 giorni dovrà essere mantenuto in luogo coperto e asciutto.
1° FASE – POSA IN OPERA
Particolare cura ed attenzione dovrà essere posta in questa fase determinante per un buon risultato finale del progetto.
Evidenziamo che la differenza di tonalità fra una piastrella e l’altra non costituisce difetto, ma essendo caratteristica fondamentale della lavorazione artigianale della produzione “Acquario Due” esalata la profondità del colore stesso e della materia utilizzata per le nostre collezioni. Pertanto, durante la posa, suggeriamo di aprire le scatole ed effettuare un primo controllo per poi proseguire nella posa attingendo da 3-4 scatole contemporaneamente per poter meglio miscelare eventuali sfumature e cromie.
Nelle collezioni craquelé, consigliamo durante la fase di taglio, l’impiego di idoneo disco diamantato specifico per il prodotto da tagliare e l’uso di acqua pulita o acqua corrente, evitando l’acqua di riciclo.
Per la posa e la stuccatura, consigliamo collanti e sigillanti a grana fine non colorati. Finiture diverse dovranno essere testate in modo adeguato senza compromettere il cantiere.
Per il taglio delle nostre ceramiche consigliamo i dischi della ditta ADI – viale dell’economia – 36016 – Thiene (VI) – T.0445 360244
2° FASE – PRIMA PULIZIA DOPO LA POSA
Presupposto fondamentale dopo una posa corretta, eseguita “A REGOLA D’ARTE” per una prima pulizia, bisogna che questa avvenga quando la stuccatura è ancora allo stato plastico e
quindi qualsiasi eccesso e residuo di stucco sia facilmente asportabile. Allo scopo di seguire le istruzioni del produttore di stucco, ponendo particolare attenzione che per la pulizia e la livellatura del giunto venga utilizzata una spugna adeguatamente inumidita.
3° FASE – TRATTAMENTO ANTI-MACCHIA
In caso di superfici craquelè, dopo aver verificato che la superficie ceramica da trattare sia asciutta e pulita, consigliamo di applicare mediante pennello, prima della stuccatura e in modo uniforme una mano di P21 108 “craquelé protector” di FABER, sia per l’applicazione, che per la successiva rimozione dell’eccesso seguire le indicazioni del produttore del trattamento utilizzato.
4° FASE – PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA
Nelle pulizie quotidiane dei prodotti Acquario Due, sia pavimenti che rivestimenti in ceramica e/o pietra lavica sono vivamente sconsigliati tutti i prodotti a base acida sia concentrati che diluiti con acqua, è inoltre sconsigliato l’uso di strumenti abrasivi.
Sono da ritenersi pertanto sconsigliati, anche i prodotti anticalcare e le spugne abrasive ecc..
Pertanto sono consigliati l’uso di detergenti a neutri regolarmente in commercio applicati sempre con panni o spugne pulite, evitando che i prodotti con l’effetto craquelé vengano a contatto con acqua, detergenti, sostanze e materiali sporchi che possano rovinare il caratteristico effetto.
5° MANUTENZIONE
E’ consigliato ripetere il trattamento antimacchia una volta ogni anno per tutte le superfici particolarmente sottoposte al rischi di macchie come pavimenti,interni doccia, top e piani di
appoggio. Prima di effettuare il trattamento, pulire accuratamente con FILACLEANER della Fila oppure WAX REMOVER della FABER. Solo a superficie pulita ed asciutta procedere al trattamento con Craquelé Protector di Faber, seguendo sempre le indicazioni del produttore del trattamento.
6° INTERVENTI STRAORDINARI
Nell’ipotesi che erroneamente fosse stato utilizzato detergente a basa acida e che questo porti alla presenza di iridescenza o aggressioni alla superficie vetrosa, FABER CHIMICA SRL, propone il recupero con POLISHING CREAM, con l’impiego di idonea attrezzatura roto-orbitale. Al termine risciacquare con acqua pulita. Seguire sempre le indicazioni del produttore del trattamento.
Per maggiori informazioni contatta un nostro consulente.