Infinity Birch, pavimento in gres porcellanato smaltato effetto legno con cemento 24 X 150 di Rondine

Pavimento in gres porcellanato smaltato effetto legno con dettagli effetto cemento per interno. Dimensione singola piastrella 24 x 150 cm. Spessore di 8,5 mm.

Made in Italy | “La Foresta di Gres”

mยฒ/43,61

Disponibile su ordinazione. Contattare un consulente per i tempi di consegna. IVA inclusa.


Sconto fino a 34,99 a scatola | - 42 % | Richiedi Sconti Quantitร 
Area (mยฒ) attuale 1.08
Prezzo totale 47,10
Add to wishlist

๐Ÿšš Simula l'acquisto per calcolare i costi di spedizione.


๐Ÿ—“ Tempi di consegna/disponibilitร ? clicca qui.


๐Ÿ’ฌ Acquista con consulente su Whatsapp clicca qui.

COD: J90220 Categoria: Tag: Di:

PAVIMENTO IN GRES PORCELLANATO EFFETTO LEGNO MIX CEMENTO

Dal recupero di una baita di montagna nasce Infinity, un mix inusuale tra legno e cemento. Una collezione ispirata allo stile industrial chic che, con le sue tre tonalitร  differenti, si presta bene in diversi ambienti, dai piรน moderni ai piรน classici. Grazie al cemento che si intreccia al legno, sarร  possibile creare continuitร  tra pavimento e rivestimento (scopra la serie “Loft”), diventando in questo modo una serie versatile e facilmente abbinabile, pur mantenendo sempre la sua personalitร  unica. L’alta variazione di tono e grafica (30 grafiche differenti) permettono un’imitazione del legno superiore.

24 x 150 | 1 di 30 grafiche

LA FORESTA DI GRES

รˆ un percorso immaginario nellโ€™innovazione tecnologica di Rondine Ceramica, dove la bellezza e il calore del parquet si sposano con la praticitร  e la durezza della ceramica.ย Un marchio a garanzia della piรน assoluta qualitร  ma anche di politiche produttive ecosostenibili.

QUALITร€ E AMBIENTE

Produrre piastrelle di qualitร  e rispettare lโ€™ambiente รจ possibile. Ceramica Rondine ha scelto la strada dello sviluppo sostenibile, della produzione industriale ecocompatibile, nella convinzione che la tutela delle risorse, dellโ€™aria, dellโ€™acqua e del suolo siano condizioni indispensabili per il nostro futuro.ย Per questo motivo ha deciso volontariamente di organizzare il controllo degli impatti ambientali legati al processo produttivo secondo le direttive UNI EN ISO 14001 e 50001. Ceramica Ron- dine si eฬ€ inoltre impegnata a comunicare allโ€™esterno, attraver- so la Dichiarazione Ambientale redatta in conformitaฬ€ a quanto stabilito dal regolamento europeo EMAS, le azioni attuate in tal senso. Per maggiori informazioni clicchi qui.

Peso20.75 kg
Formato

24 x 150 cm

Materiale

Effetto

Legno

Spessore (mm)

8,5

Piastrelle per Scatola

3

Ideale per uso

Interno

Indicato per

Pavimento

Stonalizzazione

V3

Rettificato

Non Rettificato

Grado Antiscivolo

R10/B

Scheda Tecnica

Scheda Tecnica Infinity


Posa

Il posatore sul cantiere prima della posa deve verificare il tono, il calibro, la scelta del materiale, mentre durante la posa deve prelevare sempre il materiale attingendo da piรน scatole per ottenere un mix cromatico ideale. Deve, altresรฌ, verificare la congruitร  del prodotto anche per eventuali difetti giร  evidenti prima della posa, per i quali sono escluse le garanzie qualora la segnalazione avvenisse dopo la posa.
Il posatore deve utilizzare i collanti idonei per le varie destinazioni dโ€™uso e seguire le indicazioni del produttore riportate sulle confezioni. Deve verificare attentamente che il sottofondo sia stabile, asciutto e maturo, non gelato e non eccessivamente caldo. Deve effettuare la spalmatura del collante a regola dโ€™arte affinchรฉ non si creino vuoti tra piastrella e sottofondo.

Il posatore, in modo particolare per i prodotti con superfici levigate, satinate o lappate, deve stare attento a non segnare il materiale sulla superficie di utilizzo con matite (grafite) o pennarelli indelebili. Per realizzare i tagli e le sagomature richieste dalla Direzione dei Lavori, deve utilizzare appositi dischi diamantati e attrezzature specifiche, in particolar modo per il gres porcellanato.
La dimensione della fuga tra le piastrelle puรฒ variare in funzione del formato che si utilizza, dellโ€™angolazione della posa in ortogonale o in diagonale, e della destinazione dโ€™uso. Si consiglia una fuga minima di 3 mm. pera i prodotti non rettificati e una fuga minima di 2 mm. per i prodotti rettificati. La posa a correre dei formati rettangolari impone di sfalsare la piastrella di 6 cm. e, comunque, mai piรน di 10 cm. (Fig.1).

Negli ambienti di grande dimensione รจ necessario posizionare dei giunti di dilatazione con regolaritร , mentre, per i piccoli ambienti รจ sufficiente lasciare un leggero stacco fra piastrellato e muri perimetrali, coperto poi dal battiscopa.

Stuccatura e pulizia dopo posa

Lโ€™utilizzo di malte o riempitivi colorati con pigmenti deve essere fatto dopo aver eseguito una prova preliminare.
Per le superfici levigate, satinate o lappate del gres porcellanato, a causa della microporositร  provocata dallโ€™azione abrasiva delle mole durante il processo di lavorazione, non si possono usare malte o riempitivi colorati a contrasto (piastrelle bianche e stuccatura antracite, rossa…).
Con lโ€™utilizzo di stucchi cementizi dopo la stuccatura delle piastrelle, a stucco ancora fresco, รจ necessario rimuovere immediatamente, in modo accurato con spugna e abbondante acqua lo stucco in eccesso. Alcuni giorni dopo la posa, eseguire la pulizia di fondo mediante lโ€™utilizzo di acidi tamponati al fine di sciogliere ed asportare completamente tutti i residui di cantiere.
Altrettanto importante รจ risciacquare bene fin quando lโ€™acqua di lavaggio risulti essere limpida. Utile รจ lโ€™utilizzo di aspiratori per liquidi, con lo scopo di rimuovere lโ€™acqua sporca di lavaggio, evitando di spostarla da una parte allโ€™altra. Anche a fine cantiere il posatore deve lavare i pavimenti con soluzioni di acqua e acido tamponato per evitare che la rimozione inadeguata o tardiva dei residui della stuccatura utilizzata per le fughe, lasci aloni difficili da rimuovere.
Per questa operazione Rondine propone Deterdek di FILA (attenersi rigorosamente alle percentuali di diluizione consigliate sul flacone), disincrostante acido che non sviluppa fumi nocivi e unisce allโ€™azione disincrostante anche unโ€™efficace azione pulente. Per particolari campi di applicazione, qualora si desideri ottenere una stuccatura impermeabile รจ possibile procedere con lโ€™utilizzo di una malta epossidica. Seguire le precise indicazioni del produttore riportate sulle confezioni e attenersi rigorosamente alle modalitร  dโ€™uso. Per lโ€™impiego di tali prodotti, rivolgersi sempre a posatori esperti con alta professionalitร  poichรฉ, la non corretta applicazione di stucchi epossidici, comprometterebbe in modo irreparabile lโ€™aspetto estetico e cromatico delle piastrelle. Di recente FILA ha introdotto un innovativo pulitore per residui epossidici: FILACR10.
Lโ€™utilizzo di prodotti detergenti (tipo antiruggine) che spesso contengono acido fluoridrico danneggerebbe definitivamente la superficie di qualsiasi tipo di piastrella.
Eโ€™ bene sapere, inoltre, che oltre il 90% delle contestazioni in cantiere รจ dovuto a un cattivo, o addirittura inesistente, lavaggio dopo posa. Con un corretto lavaggio dopo posa si eliminano i residui di posa (malta, colla, vernice, sporco da cantiere di varia natura) e si rimuovono eventuali residui superficiali di sporco.

Manutenzione ordinaria

Per i pavimenti con superficie levigata consigliamo di effettuare la pulizia giornaliera con il detergente neutro Fila Cleaner (attenersi rigorosamente alle percentuali di diluizione consigliate sul flacone) e di effettuare periodici trattamenti impregnanti antimacchia al fine di proteggerli da eventuali danni provocati da pennarelli, inchiostro, ruggine o altri prodotti ad altissima penetrabilitร .