Timeless Nut, pavimento in gres porcellanato smaltato effetto legno di Rondine

Pavimento in gres porcellanato smaltato effetto legno rustico nut per interno. Grado antiscivolo R10, stonalizzazione V3. Spessore di 8,5 mm. Disponibile in due formati. In figura formati misti.

Made in Italy | “La Foresta di Gres”

88,08 mยฒ/50,54 mยฒ


Sconto fino a 40,55 a scatola | - 42 % | Richiedi Sconti Quantitร 
Disponibile su ordinazione.
Area (mยฒ) attuale
Prezzo totale
Add to wishlist

๐Ÿšš Simula l'acquisto per calcolare i costi di spedizione.


๐Ÿ—“ Tempi di consegna/disponibilitร ? clicca qui.


๐Ÿ’ฌ Acquista con consulente su Whatsapp clicca qui.

COD: N/A Categoria: Tag: Di:

PAVIMENTO IN GRES PORCELLANATO EFFETTO LEGNO RUSTICO

Rustico in questo caso non significa non raffinato anzi, seppure portando con se il sapore dell’artigianalitร , questo effetto legno รจ estremamente minimal ed elegante. Nei suoi molteplici formati, questo gres porcellanato รจ perfetto per ogni tipo di ambiente.ย Nei colori classici del legno Ecrรน, Honey, Nut e nelle varianti piรน moderne Greige ed Ivory, รจ un must del settore del design. La piastrella effetto legno rustico Timeless incontra tutte le tendenze progettuali e resterร  eterno anche quando vorrete stravolgere gli arredi grazie alla sua ampia abbinabilitร  a tutti gli stili! L’alta variazione di tono e grafica (fino a 24 grafiche differenti) permettono un’imitazione del legno superiore.

LA FORESTA DI GRES

รˆ un percorso immaginario nellโ€™innovazione tecnologica di Rondine Ceramica, dove la bellezza e il calore del parquet si sposano con la praticitร  e la durezza della ceramica.ย Un marchio a garanzia della piรน assoluta qualitร  ma anche di politiche produttive ecosostenibili.

PesoN/A
DimensioniN/A
Formato

30 x 120 cm, 20 x 120 cm

Materiale

Effetto

Legno

Spessore (mm)

8,5

Piastrelle per Scatola

20 x 120: 4
30 x 120: 3

Ideale per uso

Interno

Indicato per

Pavimento

Stonalizzazione

V3

Rettificato

Non Rettificato

Grado Antiscivolo

R10/B

Scheda Tecnica

Scheda Tecnica Timless


Posa

Il posatore sul cantiere prima della posa deve verificare il tono, il calibro, la scelta del materiale, mentre durante la posa deve prelevare sempre il materiale attingendo da piรน scatole per ottenere un mix cromatico ideale. Deve, altresรฌ, verificare la congruitร  del prodotto anche per eventuali difetti giร  evidenti prima della posa, per i quali sono escluse le garanzie qualora la segnalazione avvenisse dopo la posa.
Il posatore deve utilizzare i collanti idonei per le varie destinazioni dโ€™uso e seguire le indicazioni del produttore riportate sulle confezioni. Deve verificare attentamente che il sottofondo sia stabile, asciutto e maturo, non gelato e non eccessivamente caldo. Deve effettuare la spalmatura del collante a regola dโ€™arte affinchรฉ non si creino vuoti tra piastrella e sottofondo.

Il posatore, in modo particolare per i prodotti con superfici levigate, satinate o lappate, deve stare attento a non segnare il materiale sulla superficie di utilizzo con matite (grafite) o pennarelli indelebili. Per realizzare i tagli e le sagomature richieste dalla Direzione dei Lavori, deve utilizzare appositi dischi diamantati e attrezzature specifiche, in particolar modo per il gres porcellanato.
La dimensione della fuga tra le piastrelle puรฒ variare in funzione del formato che si utilizza, dellโ€™angolazione della posa in ortogonale o in diagonale, e della destinazione dโ€™uso. Si consiglia una fuga minima di 3 mm. pera i prodotti non rettificati e una fuga minima di 2 mm. per i prodotti rettificati. La posa a correre dei formati rettangolari impone di sfalsare la piastrella di 6 cm. e, comunque, mai piรน di 10 cm. (Fig.1).

Negli ambienti di grande dimensione รจ necessario posizionare dei giunti di dilatazione con regolaritร , mentre, per i piccoli ambienti รจ sufficiente lasciare un leggero stacco fra piastrellato e muri perimetrali, coperto poi dal battiscopa.

Stuccatura e pulizia dopo posa

Lโ€™utilizzo di malte o riempitivi colorati con pigmenti deve essere fatto dopo aver eseguito una prova preliminare.
Per le superfici levigate, satinate o lappate del gres porcellanato, a causa della microporositร  provocata dallโ€™azione abrasiva delle mole durante il processo di lavorazione, non si possono usare malte o riempitivi colorati a contrasto (piastrelle bianche e stuccatura antracite, rossa…).
Con lโ€™utilizzo di stucchi cementizi dopo la stuccatura delle piastrelle, a stucco ancora fresco, รจ necessario rimuovere immediatamente, in modo accurato con spugna e abbondante acqua lo stucco in eccesso. Alcuni giorni dopo la posa, eseguire la pulizia di fondo mediante lโ€™utilizzo di acidi tamponati al fine di sciogliere ed asportare completamente tutti i residui di cantiere.
Altrettanto importante รจ risciacquare bene fin quando lโ€™acqua di lavaggio risulti essere limpida. Utile รจ lโ€™utilizzo di aspiratori per liquidi, con lo scopo di rimuovere lโ€™acqua sporca di lavaggio, evitando di spostarla da una parte allโ€™altra. Anche a fine cantiere il posatore deve lavare i pavimenti con soluzioni di acqua e acido tamponato per evitare che la rimozione inadeguata o tardiva dei residui della stuccatura utilizzata per le fughe, lasci aloni difficili da rimuovere.
Per questa operazione Rondine propone Deterdek di FILA (attenersi rigorosamente alle percentuali di diluizione consigliate sul flacone), disincrostante acido che non sviluppa fumi nocivi e unisce allโ€™azione disincrostante anche unโ€™efficace azione pulente. Per particolari campi di applicazione, qualora si desideri ottenere una stuccatura impermeabile รจ possibile procedere con lโ€™utilizzo di una malta epossidica. Seguire le precise indicazioni del produttore riportate sulle confezioni e attenersi rigorosamente alle modalitร  dโ€™uso. Per lโ€™impiego di tali prodotti, rivolgersi sempre a posatori esperti con alta professionalitร  poichรฉ, la non corretta applicazione di stucchi epossidici, comprometterebbe in modo irreparabile lโ€™aspetto estetico e cromatico delle piastrelle. Di recente FILA ha introdotto un innovativo pulitore per residui epossidici: FILACR10.
Lโ€™utilizzo di prodotti detergenti (tipo antiruggine) che spesso contengono acido fluoridrico danneggerebbe definitivamente la superficie di qualsiasi tipo di piastrella.
Eโ€™ bene sapere, inoltre, che oltre il 90% delle contestazioni in cantiere รจ dovuto a un cattivo, o addirittura inesistente, lavaggio dopo posa. Con un corretto lavaggio dopo posa si eliminano i residui di posa (malta, colla, vernice, sporco da cantiere di varia natura) e si rimuovono eventuali residui superficiali di sporco.

Manutenzione ordinaria

Per i pavimenti con superficie levigata consigliamo di effettuare la pulizia giornaliera con il detergente neutro Fila Cleaner (attenersi rigorosamente alle percentuali di diluizione consigliate sul flacone) e di effettuare periodici trattamenti impregnanti antimacchia al fine di proteggerli da eventuali danni provocati da pennarelli, inchiostro, ruggine o altri prodotti ad altissima penetrabilitร .